NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di piùChiarimento
-
1) Si notano delle incongruenze tra la configurazione impiantistica dichiarata negli elaborati grafici progettuali e rel. L.10/91, rispetto a quanto riportato nel c.m.e. Nello specifico, la produzione di acs da elaborati grafici e rel. L.10/91 viene supportata da impianto solare termico con accumulo inerziale da 300 litri. Tale configurazione cambia nel c.m.e. dove si dichiara la presenza di n. 2 scaldabagni a pompa di calore da 100 litri cadauno. Quale delle due configurazioni è da considerarsi valida ai fini della gara? 2) Nella relazione L.10/91 sono presenti incongruenze ed errori di calcolo delle trasmittanze termiche dell`involucro. Nello specifico, il pacchetto tamponatura esterna ha una trasmittanza superiore al limite normativo per la zona climatica C; il solaio controterra reca un evidente errore di calcolo della resistenza termica del vespaio ad igloo, che determina una trasmittanza di calcolo anormalmente bassa (inferiore a 0,06 W/mqK); il solaio di copertura ha una dubbia trasmittanza totale (0,10 W/mqK) in considerazione dello spessore del solaio Plastbau proposto. Si chiedono chiarimenti su tali incongruenze e su quelli che sono i valori da considerare ai fini della gara e delle eventuali migliorie.
Domanda del: 06/03/2025 aggiornata il 06/03/2025 -
La produzione di ACS verrà prodotta con impianto solare termico e accumulo inerziale da 300 Lt come riscontrabile negli elaborati di progetto, pertanto va considerata la configurazione prevista negli elaborati di progetto. La relazione L. 10/91 riporta un refuso di stampa. La stampa corretta presenta il pacchetto tamponatura previsto in progetto, il pacchetto solaio controterra riporta il valore giusto. Per quanto concerne il pacchetto solaio di copertura si fa presente che il calcolo è stato redatto sulla scorta della resistenza termica Plastbau preso in esame ovvero il 24/3+5 a tal proposito la relazione 10/91 ha preso in esame la scheda tecnica del progetto del prodotto preso in questione da cui sono stati estrapolati i valori di progetto